Seleziona una pagina

Come richiedere un prestito per acquisto auto

da | Apr 3, 2025 | Finance | 0 commenti

Acquistare un’auto è una decisione importante, spesso dettata da esigenze pratiche come il lavoro, la famiglia o semplicemente la voglia di maggiore autonomia. Tuttavia, non sempre si ha a disposizione la somma necessaria per procedere all’acquisto in un’unica soluzione. Ed è qui che entra in gioco il prestito per acquisto auto, uno strumento finanziario pensato proprio per aiutare chi desidera comprare una vettura, nuova o usata, senza dover attendere di mettere da parte l’intera cifra.

Ma come funziona? Quali sono i passaggi da seguire per ottenere un prestito auto? Quali documenti servono e quali sono le condizioni da valutare attentamente prima di firmare il contratto? In questo articolo troverai una guida completa per affrontare la richiesta del prestito in modo consapevole e informato.

Cosa si intende per prestito per acquisto auto?

Il prestito auto è una forma di finanziamento finalizzato, ovvero erogato da una banca o da una finanziaria con lo scopo preciso di acquistare un’auto. Questo significa che il denaro ottenuto non può essere utilizzato per altri scopi: dovrai dimostrare, con preventivi o fatture, che i fondi verranno impiegati proprio per l’acquisto del veicolo.

In alternativa, esistono anche i prestiti personali non finalizzati, che ti permettono di ottenere liquidità senza specificare l’uso. Tuttavia, i tassi di interesse di questi ultimi sono generalmente più alti rispetto a quelli dei prestiti finalizzati.

Chi può richiedere un prestito auto?

In linea di massima, può richiedere un prestito auto chi:

  • Ha compiuto la maggiore età (e in alcuni casi ha meno di 75 anni al termine del rimborso)
  • È residente in Italia
  • Ha un reddito dimostrabile, da lavoro dipendente, autonomo o pensione
  • Ha una buona affidabilità creditizia (nessuna segnalazione come cattivo pagatore)

In caso di situazioni più complesse (lavoro precario, assenza di reddito proprio o segnalazioni negative), può essere richiesta la firma di un garante.

Prestito auto nuovo vs prestito auto usata

Quando si richiede un finanziamento per l’acquisto di un’auto, è importante sapere che le condizioni possono variare se si tratta di:

  • Auto nuova, acquistata da concessionaria o rivenditore ufficiale
  • Auto usata, acquistata da privato o autosalone

Nel caso delle auto nuove, è più facile ottenere un prestito finalizzato direttamente presso la concessionaria, che spesso collabora con società finanziarie e può offrire tassi agevolati o promozioni. Per l’usato, soprattutto da privato, è più probabile che si ricorra a un prestito personale.

Dove richiedere un prestito per l’auto?

Presso la concessionaria

Molte concessionarie offrono soluzioni di finanziamento in sede, in collaborazione con istituti di credito. Questa è spesso la via più comoda e veloce, perché tutte le pratiche vengono gestite direttamente dal venditore.

Tuttavia, non sempre è la soluzione più conveniente: i tassi possono essere più alti o possono esserci spese accessorie poco trasparenti. Prima di accettare, è bene confrontare più offerte.

In banca o con una finanziaria

Puoi rivolgerti alla tua banca di fiducia oppure a una finanziaria specializzata. In questi casi, avrai bisogno di presentare tutta la documentazione richiesta e attendere l’esito della valutazione.

Il vantaggio? Maggiore flessibilità nella scelta del veicolo e possibilità di confrontare più proposte per trovare quella con il miglior TAN e TAEG.

Online

Oggi sono numerose le piattaforme che permettono di richiedere un preventivo e ottenere un prestito auto direttamente online, con risposte rapide e condizioni trasparenti. In pochi clic puoi confrontare i tassi di diversi istituti e trovare la soluzione più adatta al tuo budget.

Quali documenti servono per richiedere il prestito?

I documenti richiesti possono variare leggermente da un ente all’altro, ma in generale ti serviranno:

  • Documento di identità in corso di validità
  • Codice fiscale
  • Ultime buste paga o cedolini pensione (oppure dichiarazione dei redditi se sei autonomo)
  • Copia del preventivo di acquisto dell’auto o del contratto di vendita
  • Eventuali documenti del garante (se richiesto)

Come funziona il rimborso del prestito personale?

Una volta ottenuto il prestito, inizierai a rimborsarlo tramite rate mensili, il cui importo dipende da:

  • Capitale richiesto
  • Durata del prestito (di solito da 12 a 84 mesi)
  • Tasso d’interesse applicato (TAN e TAEG)

Il TAN (Tasso Annuo Nominale) rappresenta l’interesse puro applicato al capitale. Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) include anche spese accessorie, come istruttoria, imposta di bollo e costi assicurativi. Il TAEG è il valore da considerare per avere un’idea chiara del costo complessivo del prestito.

Come ottenere i miglior prestito auto

Scegliere il prestito giusto per l’acquisto della tua auto può sembrare complicato, ma non sei solo. I consulenti di TariffeConvenienti.it sono a tua disposizione per aiutarti a individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze, con consigli personalizzati e supporto gratuito in ogni fase.

Contatta TariffeConvenienti oggi stesso per ricevere assistenza dedicata e trovare il finanziamento ideale per guidare la tua nuova auto senza pensieri.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi le Interviste

Potrebbero interessarti anche

Tariffe Convenienti è un brand Team2Com
P. IVA 14717001003 | Via Giacomo Trevis, 88
00147 Roma (RM)

Copyright © 2024 - Tutti i diritti riservati