Seleziona una pagina

Mutuo a tasso variabile o tasso fisso: quale conviene nel 2025

da | Feb 28, 2025 | Finance | 0 commenti

Negli ultimi anni, il mercato dei mutui ha vissuto un’evoluzione significativa, influenzata dalle politiche monetarie della Banca Centrale Europea (BCE) e dalle dinamiche economiche globali.

Dopo un 2024 caratterizzato da quattro tagli dei tassi di interesse, il 2025 si apre con prospettive di ulteriore allentamento della politica monetaria. Questo scenario rende fondamentale per chi intende accendere un mutuo capire quale sia la soluzione più conveniente tra tasso fisso e tasso variabile.

Come funziona il mutuo a tasso fisso?

Il mutuo a tasso fisso è un finanziamento in cui il tasso di interesse resta invariato per tutta la durata del prestito. Questo significa che l’importo delle rate rimane costante, indipendentemente dalle oscillazioni dei tassi di mercato.

Il tasso applicato viene stabilito al momento della stipula e si basa su indici di riferimento come l’IRS (Interest Rate Swap), più uno spread fisso definito dalla banca.

Vantaggi e svantaggi del mutuo a tasso fisso

Il mutuo a tasso fisso è la soluzione preferita da chi desidera una rata costante per tutta la durata del finanziamento. Questo tipo di mutuo offre una maggiore prevedibilità, rendendolo ideale per chi ha un budget familiare rigido o non vuole esporsi a rischi legati alle oscillazioni dei tassi di interesse.

Vantaggi del tasso fisso

  • Stabilità della rata: la rata mensile rimane invariata per tutta la durata del mutuo.
  • Prevedibilità dei costi: permette di pianificare il proprio budget senza sorprese.
  • Protezione da aumenti dei tassi: in caso di rialzi futuri dei tassi d’interesse, chi ha scelto il fisso non subirà variazioni nei costi del mutuo.

Svantaggi del tasso fisso

  • Tassi iniziali più alti: rispetto al variabile, il tasso fisso ha generalmente un costo maggiore alla stipula.
  • Meno flessibilità: non consente di beneficiare immediatamente di eventuali riduzioni dei tassi di interesse.

Come funziona il mutuo a tasso variabile?

Il mutuo a tasso variabile è un finanziamento in cui il tasso di interesse cambia nel tempo in base a un parametro di riferimento, solitamente l’Euribor o il tasso BCE, più uno spread fisso stabilito dalla banca.

Le rate mensili possono aumentare o diminuire a seconda dell’andamento del mercato, rendendo il mutuo più conveniente in periodi di tassi bassi, ma anche più rischioso in caso di rialzi.

Alcuni istituti offrono formule con cap, un limite massimo oltre il quale il tasso non può salire, per ridurre il rischio.

Vantaggi e svantaggi del mutuo a tasso variabile

Il mutuo a tasso variabile si basa sull’andamento dell’Euribor e può risultare più conveniente in contesti di riduzione dei tassi di interesse. Questa opzione è ideale per chi può permettersi una certa flessibilità nel budget familiare e vuole approfittare di eventuali ribassi futuri.

Vantaggi del tasso variabile

  • Tassi iniziali più bassi: il mutuo a tasso variabile parte solitamente da livelli inferiori rispetto al fisso.
  • Possibilità di risparmio: in caso di ulteriori ribassi dei tassi BCE, la rata del mutuo potrebbe scendere, riducendo il costo complessivo del finanziamento.
  • Flessibilità: alcune banche offrono la possibilità di passare dal variabile al fisso in caso di necessità.

Svantaggi del tasso variabile

  • Incertezza sulle rate future: se i tassi dovessero aumentare, la rata potrebbe crescere significativamente.
  • Difficoltà di pianificazione: chi ha un reddito fisso potrebbe trovare complicato gestire eventuali variazioni della rata mensile.

Le previsioni per i tassi di interesse dei mutui nel 2025

Secondo le previsioni degli analisti, l’Euribor a 1 e 3 mesi potrebbe scendere sotto il 2% entro la seconda metà del 2025. Questo significa che i mutui a tasso variabile potrebbero diventare ancora più convenienti rispetto al tasso fisso.

Ad esempio, un mutuo variabile con TAN medio del 3,93% potrebbe scendere fino al 3,24% se la BCE operasse tre tagli da 25 punti base entro giugno. Questo si tradurrebbe in un risparmio fino a 58 euro al mese su un mutuo di 150.000 euro con durata ventennale.

D’altra parte, il tasso fisso rimane ai minimi storici. Oggi è possibile ottenere un mutuo a tasso fisso con TAN intorno al 2,30%-2,50%, il che lo rende ancora molto competitivo, specialmente per chi non vuole rischiare oscillazioni future.

Acquistare casa con il mutuo: il contesto economico del 2025

L’anno in corso si prospetta favorevole per chi desidera acquistare casa con un mutuo. La BCE, infatti, ha già programmato ulteriori riduzioni del costo del denaro nelle prime riunioni dell’anno, con un taglio atteso di 25 punti base a gennaio e un possibile secondo ribasso a marzo. Questo trend potrebbe portare a una riduzione significativa del tasso Euribor, il principale riferimento per i mutui a tasso variabile.

D’altra parte, il tasso fisso rimane a livelli molto competitivi grazie al calo dei rendimenti dei titoli di Stato e alle politiche bancarie volte a stimolare il mercato immobiliare. Per questo motivo, molti acquirenti si trovano di fronte a un dilemma: scegliere la stabilità del tasso fisso o puntare sulla possibile convenienza futura del tasso variabile?

Quale mutuo scegliere nel 2025?

La scelta tra mutuo a tasso fisso e variabile dipende da diversi fattori.

Ad esempio, se si cerca stabilità e sicurezza, il tasso fisso è la scelta migliore, soprattutto per chi ha un budget rigido e non vuole sorprese sulle rate future.

Diversamente, se si vuole approfittare di possibili ribassi, il tasso variabile può essere conveniente nel breve periodo, specialmente se la BCE continuerà a tagliare i tassi nei prossimi mesi.

Un’alternativa interessante potrebbe essere il mutuo con cap, ovvero un tasso variabile con un limite massimo oltre il quale la rata non può salire. Questa soluzione offre un compromesso tra convenienza e protezione.

Come scegliere il mutuo giusto per te

La scelta tra tasso fisso e variabile dipende dalle proprie esigenze e dalla propensione al rischio, ma trovare l’offerta migliore è essenziale per risparmiare.

Con TariffeConvenienti puoi confrontare le migliori soluzioni di mutuo disponibili sul mercato e scegliere quella più adatta a te. Contatta TariffeConvenienti e scopri come ottenere condizioni vantaggiose per il tuo finanziamento!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi le Interviste

Potrebbero interessarti anche

Tariffe Convenienti è un brand Team2Com
P. IVA 14717001003 | Via Giacomo Trevis, 88
00147 Roma (RM)

Copyright © 2024 - Tutti i diritti riservati