Seleziona una pagina

Prestito personale: banche online vs banche tradizionali

da | Mar 11, 2025 | Finance | 0 commenti

Nel momento in cui si decide di richiedere un prestito personale, ci si trova di fronte a un bivio: affidarsi a una banca tradizionale o rivolgersi a una banca online? La digitalizzazione del settore finanziario ha portato una vera rivoluzione nel modo in cui le persone richiedono e ottengono credito. Tuttavia, il fascino della filiale sotto casa, con il consulente che ti conosce da anni, resta per molti un valore aggiunto difficile da ignorare.

In questo articolo esploreremo vantaggi, svantaggi e principali differenze tra prestiti personali offerti dalle banche online e quelli delle banche tradizionali. L’obiettivo? Aiutarti a capire quale opzione sia più adatta alle tue esigenze.

Cosa sono i prestiti personali

Un prestito personale è una forma di finanziamento non finalizzato, il che significa che non è necessario giustificare la spesa per cui si richiede il denaro. È la tipica soluzione scelta per coprire spese impreviste, ristrutturazioni, viaggi, cerimonie, acquisto di beni o servizi, o consolidamento di debiti.

L’importo finanziabile può variare da poche migliaia a diverse decine di migliaia di euro, con un piano di rimborso suddiviso in rate mensili fisse, comprensive di capitale e interessi. I tassi di interesse (TAN e TAEG) e la durata del prestito dipendono dalla banca, dalla cifra richiesta e dalla tua affidabilità creditizia.

Banche tradizionali: vantaggi e svantaggi nella richiesta di un prestito

Le banche tradizionali rappresentano da sempre il punto di riferimento per chi cerca solidità, fiducia e consulenza faccia a faccia. Offrono prestiti personali sia ai clienti storici sia a chi apre un nuovo conto, ma spesso favoriscono chi ha già un rapporto consolidato con l’istituto.

Vantaggi delle banche tradizionali

Assistenza personalizzata

Avere un consulente dedicato che conosce la tua situazione finanziaria può fare la differenza. È più facile ottenere un prestito con condizioni migliori, piani di rimborso flessibili o soluzioni su misura se c’è una relazione diretta.

Fiducia e sicurezza

Molte persone si sentono più tranquille firmando un contratto in filiale, con un referente a disposizione per qualsiasi dubbio o necessità futura.

Accesso a più prodotti integrati

Le banche tradizionali spesso offrono pacchetti che includono prestito, conto corrente, assicurazione o carta di credito, permettendo una gestione centralizzata delle proprie finanze.

Svantaggi delle banche tradizionali

Tempi più lunghi

L’approvazione del prestito può richiedere diversi giorni, soprattutto se è necessario fornire documentazione cartacea e fissare un appuntamento in filiale.

Costi più elevati

Le spese di gestione, i tassi e i costi accessori tendono a essere più alti rispetto alle banche online, che possono tagliare su molte voci grazie alla struttura snella.

Minore trasparenza iniziale

Spesso è necessario recarsi in filiale per conoscere i dettagli dell’offerta: questo può rendere difficile un confronto immediato tra più soluzioni.

I vantaggi delle banche online

Le banche online, o fintech, hanno trasformato l’accesso al credito. Tutto avviene tramite piattaforme digitali: dalla simulazione della rata alla firma del contratto, senza mai recarsi in filiale.

Velocità e praticità

La richiesta di un prestito personale può essere completata in pochi minuti. La maggior parte delle banche online permette di caricare i documenti in formato digitale, e alcune garantiscono una risposta in 24 ore.

Costi competitivi

Le banche online, non avendo filiali fisiche e personale di sportello, possono offrire TAN e TAEG più bassi, oltre a ridurre o eliminare spese accessorie come quelle di istruttoria.

Maggiore trasparenza e confronto

I preventivi sono chiari, i contratti leggibili in anticipo, e i comparatori online permettono di confrontare decine di offerte in tempo reale. Questo aiuta a scegliere l’opzione più vantaggiosa.

Flessibilità e accessibilità

Molte banche digitali sono aperte anche a chi ha una storia creditizia più debole o non è cliente da lungo tempo, pur richiedendo sempre garanzie di reddito.

Svantaggi delle banche online

Manca il contatto umano

In caso di dubbi, problemi o situazioni complesse, non c’è un referente fisso, ma un’assistenza via chat, telefono o email. Questo può essere frustrante per chi cerca un dialogo diretto.

Requisiti tecnici e digitali

Non tutti hanno dimestichezza con SPID, PEC, firme digitali o caricamento dei documenti. Per alcune persone, la tecnologia può rappresentare un ostacolo più che un vantaggio.

Rischio di frodi o phishing

Come per tutti i servizi online, bisogna prestare attenzione alla sicurezza dei dati e assicurarsi di affidarsi solo a banche autorizzate da Banca d’Italia e con connessioni protette.

Qual è la scelta migliore per richiedere un prestito?

Non esiste una risposta univoca, ma piuttosto una valutazione caso per caso. La scelta tra banca online e banca tradizionale dipende da:

  • Il tuo livello di familiarità con il digitale – Se sei pratico di computer e smartphone, il mondo dei prestiti online ti sembrerà naturale. In caso contrario, potresti preferire il supporto di una filiale.
  • Il tempo a tua disposizione – Hai bisogno del prestito rapidamente? Le banche online sono di solito più rapide nell’erogazione.
  • La tua esigenza di consulenza – Se preferisci parlare con qualcuno che ti aiuti a valutare le opzioni, la banca tradizionale può darti quella tranquillità in più.
  • Il costo complessivo – Spesso i prestiti online risultano più convenienti, ma è fondamentale guardare bene il TAEG, che riassume tutti i costi effettivi.

Suggerimenti per scegliere bene

Confronta più preventivi

Non fermarti alla prima proposta. Utilizza i comparatori online o richiedi simulazioni in filiale.

Verifica il TAEG

È l’indicatore più completo del costo del prestito, perché include interessi, spese di istruttoria, assicurazioni obbligatorie e imposte.

Pianifica le rate

Assicurati che la rata mensile sia sostenibile in base al tuo reddito. Mai puntare al massimo erogabile se rischia di compromettere il bilancio familiare.

Leggi il contratto con attenzione

Occhio alle clausole di estinzione anticipata, penali, assicurazioni facoltative e vincoli nascosti.

Come scegliere la banca giusta per il tuo prestito personale

Sia che tu preferisca la solidità di una banca tradizionale, sia che tu sia attratto dalla rapidità e trasparenza delle soluzioni digitali, la regola d’oro è sempre la stessa: informarsi, confrontare e scegliere consapevolmente. Non esiste un’opzione universalmente migliore: esiste l’opzione migliore per te, in base alle tue esigenze.

Se vuoi un supporto professionale per trovare il prestito più adatto, Tariffe.Convenienti.it ti aiuta a confrontare le migliori offerte del momento, con consulenti esperti pronti a rispondere alle tue domande e guidarti nella scelta. Che tu voglia risparmiare, velocizzare la pratica o trovare la rata perfetta per il tuo bilancio, contatta TariffeConvenienti e ottieni una consulenza gratuita.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi le Interviste

Potrebbero interessarti anche

Tariffe Convenienti è un brand Team2Com
P. IVA 14717001003 | Via Giacomo Trevis, 88
00147 Roma (RM)

Copyright © 2024 - Tutti i diritti riservati