Seleziona una pagina

Cessione del quinto della pensione: tutto quello che devi sapere

da | Gen 10, 2025 | Uncategorized | 0 commenti

La cessione del quinto della pensione rappresenta una soluzione di credito semplice e accessibile per molti pensionati.

Questo strumento consente di ottenere un prestito personale con rate fisse che non superano il 20% dell’importo mensile della pensione.

Grazie alla sua formula chiara e a tassi di interesse agevolati, è una delle opzioni più utilizzate per chi cerca un supporto economico senza gravare eccessivamente sulle proprie entrate.

Che cos’è la cessione del quinto della pensione

La cessione del quinto della pensione è un prestito personale con tasso fisso, rimborsabile tramite un addebito automatico diretto effettuato dall’INPS (o da altro ente di previdenza) sulla pensione del richiedente.

Il nome “cessione del quinto” deriva dal fatto che la rata massima non può superare il 20% (un quinto) della pensione mensile netta. Questo strumento è regolamentato da norme specifiche per garantire condizioni trasparenti e tassi di interesse contenuti.

Chi può richiedere la cessione del quinto della pensione

La cessione del quinto è disponibile per i titolari di quasi tutte le pensioni, ad eccezione di alcune categorie specifiche di pensionati INPS:

  • Pensioni e assegni sociali
  • Invalidità civili
  • Assegni mensili per l’assistenza ai pensionati per inabilità
  • Assegni di sostegno al reddito (VOCRED, VOCOOP, VOESO, ecc.)
  • Assegni al nucleo familiare
  • Pensioni con contitolarità per la quota parte non di pertinenza del richiedente
  • Prestazioni di esodo ex art. 4, commi 1-7 ter, della Legge 92/2012
  • APE Sociale

Queste esclusioni garantiscono che il trattamento minimo stabilito dalla legge venga salvaguardato, evitando di compromettere le condizioni economiche del pensionato.

Come funziona la cessione del quinto della pensione

Il processo per ottenere un prestito con cessione del quinto della pensione è relativamente semplice. Ecco i principali passaggi:

  1. Richiesta della comunicazione di cedibilità: Il pensionato deve rivolgersi all’INPS per ottenere un documento che indica l’importo massimo della rata cedibile.
  2. Presentazione del documento alla banca o finanziaria: Il pensionato consegna la comunicazione di cedibilità all’istituto di credito per la stipula del contratto di finanziamento.
  3. Stipula del contratto: Una volta concordati i termini, si procede alla firma del contratto.
  4. Addebito delle rate: L’INPS trattiene la rata direttamente dalla pensione e la versa all’istituto di credito fino al termine del piano di ammortamento.

La durata del contratto non può superare i dieci anni ed è obbligatoria una polizza assicurativa per il rischio di decesso del pensionato.

Calcolo dell’importo cedibile della pensione

L’importo cedibile è calcolato tenendo conto delle trattenute fiscali e previdenziali e garantendo sempre il rispetto del trattamento minimo previsto dalla legge per l’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO). Questo significa che i pensionati con trattamenti integrati al minimo non possono accedere alla cessione del quinto.

In caso di titolarità di più pensioni cedibili della stessa gestione pensionistica, il calcolo avviene considerando il cumulo delle pensioni percepite.

Convenzioni tra INPS e istituti di credito

Per garantire tassi di interesse favorevoli, l’INPS ha stipulato convenzioni con numerosi istituti di credito e società finanziarie. Questi accordi assicurano tassi più bassi rispetto a quelli di mercato e condizioni di accesso agevolate. Rivolgersi a un istituto accreditato è spesso la scelta migliore per ottenere condizioni vantaggiose.

Gli istituti accreditati devono soddisfare requisiti specifici e aderire alla normativa prevista. Devono inoltre richiedere l’accreditamento presso l’INPS prima di poter offrire prestiti con cessione del quinto. Le società convenzionate possono elaborare direttamente la comunicazione di cedibilità attraverso un collegamento telematico con l’INPS, semplificando il processo per il pensionato.

I vantaggi della cessione del quinto

Rispetto ad altre soluzioni finanziarie, la cessione del quinto presenta alcuni vantaggi:

  • Tasso fisso: Le rate mensili rimangono costanti per tutta la durata del prestito.
  • Facilità di gestione: Il pagamento è automatico, senza rischio di dimenticanze.
  • Accessibilità: Disponibile anche per pensionati con un basso profilo creditizio, poiché il rimborso è garantito dall’INPS.
  • Tassi agevolati: Grazie alle convenzioni con l’INPS, i tassi di interesse sono generalmente più bassi rispetto ad altri prestiti personali.
  • Copertura assicurativa: Obbligatoria, protegge sia l’istituto di credito che gli eredi in caso di decesso.

Aspetti da considerare quando si sceglie la cessione del quinto

Nonostante i numerosi vantaggi, è importante valutare con attenzione alcuni aspetti critici:

  • Tassi di interesse: Verificare che non superino i limiti anti-usura o i tassi convenzionali previsti.
  • Spese aggiuntive: Considerare i costi di istruttoria, commissioni, assicurazione e penali per l’estinzione anticipata.
  • Confronto tra offerte: Non accettare la prima proposta senza confrontare diverse opzioni.
  • Durata del contratto: Ricordare che il piano di ammortamento può durare fino a dieci anni, un periodo significativo per molti pensionati.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi le Interviste

Potrebbero interessarti anche

Tariffe Convenienti è un brand Team2Com
P. IVA 14717001003 | Via Giacomo Trevis, 88
00147 Roma (RM)

Copyright © 2024 - Tutti i diritti riservati