Seleziona una pagina

Come risparmiare sulla bolletta del gas: trucchi e offerte migliori

da | Apr 8, 2025 | Energia | 0 commenti

Con l’arrivo dei mesi più freddi e l’uso più intensivo del riscaldamento, la bolletta del gas può trasformarsi in una vera e propria voce di spesa importante nel bilancio familiare. Fortunatamente, ci sono molti modi per risparmiare senza rinunciare al comfort. In questo articolo vedremo insieme strategie pratiche, comportamenti virtuosi e offerte convenienti che possono fare davvero la differenza sul lungo periodo.

Perché la bolletta del gas è così alta?

Prima di cercare soluzioni, vale la pena capire perché la bolletta del gas può essere così pesante, soprattutto in certi periodi dell’anno.

Le principali voci di costo sono:

  • La materia prima gas (ossia quello che consumi effettivamente);
  • Il trasporto e la gestione del contatore;
  • Gli oneri di sistema;
  • Le imposte, tra cui IVA e accise.

Solo la componente relativa al consumo può essere realmente ottimizzata. Ecco perché risparmiare significa agire su due fronti: da un lato, abbassare i consumi, e dall’altro scegliere l’offerta più adatta alle proprie abitudini.

Comportamenti quotidiani per risparmiare sul gas

Piccoli gesti, se mantenuti nel tempo, possono generare un risparmio considerevole. Vediamo quali sono le buone pratiche da adottare ogni giorno.

Regola la temperatura con intelligenza

Uno dei primi errori è tenere il riscaldamento troppo alto. La temperatura consigliata negli ambienti domestici è intorno ai 20°C, e ogni grado in più può aumentare i consumi del 7% circa.

Installare un termostato programmabile aiuta a evitare sprechi, specialmente se si è fuori casa per molte ore al giorno. Alcuni modelli smart permettono anche di gestire il riscaldamento da remoto tramite app.

Evita dispersioni di calore

Un’abitazione ben coibentata consuma molto meno gas. Per migliorare l’isolamento termico puoi:

  • Applicare paraspifferi su porte e finestre;
  • Chiudere le tapparelle durante la notte;
  • Installare doppi vetri o infissi a taglio termico;
  • Utilizzare tende spesse per ridurre la dispersione.

Fai manutenzione alla caldaia

Una caldaia efficiente consuma meno gas. La manutenzione ordinaria non solo è obbligatoria per legge, ma garantisce anche migliori performance e maggiore sicurezza. Inoltre, le caldaie a condensazione sono molto più efficienti di quelle tradizionali, e possono ridurre i consumi fino al 30%.

Usa i termosifoni in modo strategico

Non coprire mai i termosifoni con tende o mobili: ostacolano il passaggio del calore. Puoi invece applicare dei pannelli riflettenti tra il termosifone e il muro per migliorare la diffusione del calore nella stanza. Se una stanza è inutilizzata, tieni la valvola chiusa per evitare sprechi inutili.

Cucina con attenzione

Anche la cucina può incidere sulla bolletta. Quando usi i fornelli:

  • Usa coperchi per far bollire più velocemente;
  • Preferisci pentole con fondo spesso, che trattengono meglio il calore;
  • Sfrutta il calore residuo spegnendo prima la fiamma.

Offerte gas: come scegliere quella giusta

Oltre a cambiare abitudini, è fondamentale confrontare le offerte gas del mercato libero, che spesso propongono condizioni migliori rispetto al servizio di tutela.

Ma come orientarsi tra tariffe fisse, indicizzate e promozioni temporanee?

Tariffe a prezzo fisso: stabilità nel tempo

Le offerte a prezzo bloccato mantengono invariato il costo del gas per un periodo determinato (di solito 12 o 24 mesi). Sono ideali per chi vuole proteggersi dalle oscillazioni del mercato, e avere una spesa prevedibile.

Tuttavia, se i prezzi di mercato scendono, potresti pagare più del necessario. Valuta quindi bene il contesto e le previsioni.

Tariffe indicizzate: flessibilità e potenziale risparmio

Le offerte indicizzate seguono l’andamento del prezzo del gas all’ingrosso, generalmente il PSV (Punto di Scambio Virtuale). In periodi di ribasso, si può ottenere un notevole risparmio.

Il rovescio della medaglia? In caso di aumenti improvvisi, la bolletta può crescere sensibilmente. Queste offerte sono più indicate per chi segue i mercati o ha margine di flessibilità nel budget.

Attenzione alla quota fissa

Oltre al prezzo del gas, ogni offerta prevede una quota fissa mensile per la gestione commerciale. Può sembrare trascurabile, ma su base annua fa la differenza, soprattutto per i consumi bassi. Confronta sempre il costo complessivo annuale dell’offerta, non solo il prezzo al metro cubo.

Servizi aggiuntivi: quando convengono?

Alcuni gestori offrono pacchetti con assicurazione guasti, assistenza caldaia o bonus per la manutenzione. Valuta se realmente ne hai bisogno: a volte sono utili, altre volte rappresentano un costo extra inutile.

Bonus sociali e detrazioni: agevolazioni per chi ne ha diritto

Non tutti sanno che esistono agevolazioni statali per chi si trova in condizioni economiche difficili. Il bonus sociale gas viene riconosciuto in automatico se si presenta la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per l’ISEE, ed è destinato a:

  • Famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro (o 20.000 euro con almeno 4 figli);
  • Titolari di Reddito o Pensione di Cittadinanza;
  • Utenti con disagio fisico (apparecchiature salvavita).

Inoltre, se sostituisci la caldaia con un modello ad alta efficienza energetica, puoi usufruire di detrazioni fiscali fino al 65% con l’Ecobonus.

Strumenti utili per monitorare i consumi

Oggi esistono diverse soluzioni per tenere sotto controllo i consumi di gas. Alcuni esempi:

  • I portali dei fornitori, che mostrano il consumo mese per mese;
  • Le app di gestione energia, che inviano alert in caso di aumento anomalo;
  • I contatori elettronici, sempre più diffusi, che permettono letture più precise e tempestive.

Monitorare i consumi ti aiuta a intervenire subito in caso di sprechi o aumenti sospetti.

Come trovare l’offerta migliore tra le tariffe gas

Risparmiare sulla bolletta del gas è possibile, ma serve un approccio consapevole: dalle piccole abitudini quotidiane fino alla scelta dell’offerta più vantaggiosa. Se non sai da dove cominciare o vuoi capire se stai davvero pagando il giusto, non affidarti al caso.

Contatta Tariffe Convenienti per una consulenza personalizzata: analizziamo insieme la tua bolletta, valutiamo i tuoi consumi reali e ti aiutiamo a individuare soluzioni concrete per tagliare i costi, senza compromettere il comfort.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi le Interviste

Potrebbero interessarti anche

Tariffe Convenienti è un brand Team2Com
P. IVA 14717001003 | Via Giacomo Trevis, 88
00147 Roma (RM)

Copyright © 2024 - Tutti i diritti riservati