Seleziona una pagina

Roaming internazionale e tariffe estere: come evitare costi nascosti

da | Apr 1, 2025 | Telefonia | 0 commenti

Quando si viaggia all’estero, uno dei pensieri più comuni riguarda l’uso del telefono. Posso usare i dati come in Italia? Le chiamate costeranno di più? Rischio di ricevere bollette salate al rientro? Sono domande lecite, soprattutto considerando le differenze tra roaming nell’Unione Europea e tariffe internazionali al di fuori dei confini comunitari. In questo articolo faremo chiarezza su questi aspetti e ti daremo consigli pratici per evitare sorprese.

Roaming internazionale: che cos’è?

Dal 15 giugno 2017, grazie a una normativa europea, i cittadini dell’UE possono utilizzare il proprio piano tariffario nazionale quando viaggiano in un altro paese dell’Unione Europea, senza costi aggiuntivi. Questo significa che puoi:

  • telefonare,
  • inviare SMS,
  • navigare in internet

alle stesse condizioni del tuo piano italiano, come se fossi a casa. Questa politica prende il nome di “Roam Like at Home” (RLAH), ed è stata rinnovata fino al 2032.

Tuttavia, ci sono alcune limitazioni da tenere in considerazione.

Limiti del Roaming UE: attenzione ai “fair use”

Nonostante la libertà di usare il proprio piano all’estero, esistono delle regole di corretto utilizzo, note come “fair use policy”, introdotte per evitare abusi. Ecco i principali limiti:

  • Durata del soggiorno: se trascorri più tempo all’estero che in Italia (nell’arco di 4 mesi), il tuo operatore potrebbe applicare sovrapprezzi.
  • Traffico dati limitato: alcuni operatori impongono un tetto massimo ai Giga disponibili in roaming, specialmente con offerte molto economiche. Oltre quella soglia, ti verrà applicato un costo extra, generalmente indicato nei dettagli contrattuali.
  • Uso lecito e non commerciale: l’offerta deve essere usata da una persona fisica, per uso personale, e non può essere rivenduta o utilizzata con SIM IoT.

Differenza tra roaming UE e roaming extra UE

Se ti stai chiedendo cosa cambia tra il roaming in Europa e quello in altri Paesi del mondo, la risposta è: quasi tutto. Infatti, fuori dall’Unione Europea non valgono le stesse regole, e i costi possono diventare molto elevati, soprattutto per il traffico dati.

Ogni operatore applica tariffe specifiche per area geografica, quindi prima di partire è importante:

  • consultare le tariffe roaming per il Paese di destinazione;
  • valutare l’attivazione di pacchetti internazionali dedicati;
  • disattivare il roaming dati sul telefono, per evitare connessioni automatiche che possono prosciugare il credito.

Alcuni esempi di costi fuori UE

In molti Paesi extra UE (come Stati Uniti, Svizzera, Canada, Egitto, Turchia, Thailandia), una chiamata può costare anche 2-3 euro al minuto, un SMS circa 0,50 euro, e 1 MB di traffico dati può costare anche più di 10 euro se non hai un pacchetto attivo.

Basta una distrazione – come aprire Google Maps o guardare una Storia su Instagram – per vedersi addebitare decine di euro in pochi minuti.

Come evitare i costi nascosti del roaming: consigli pratici

Anche se l’UE ha reso il roaming più semplice, il rischio di costi indesiderati è ancora alto, soprattutto fuori Europa. Ecco quindi una serie di consigli utili per gestire al meglio il tuo piano telefonico quando viaggi.

Controlla il tuo piano prima di partire

Ogni offerta mobile ha condizioni differenti per il roaming, sia in UE che fuori. Accedi al sito o all’app del tuo operatore e verifica:

  • quanti Giga puoi usare in Europa;
  • quanto costano le chiamate e i dati fuori dall’UE;
  • se puoi attivare un’opzione roaming internazionale a prezzo fisso.

Spesso gli operatori offrono pacchetti settimanali o giornalieri per il traffico dati extra UE, molto più convenienti rispetto alle tariffe a consumo.

Attiva il blocco del traffico dati in roaming

Sui dispositivi Android e iPhone è possibile attivare un’opzione che blocca automaticamente il traffico dati quando sei in roaming. Questo ti protegge da connessioni involontarie.

Se hai bisogno di connetterti solo per pochi minuti, puoi riattivare il roaming manualmente, fare quello che ti serve e poi disattivarlo.

Usa il Wi-Fi quando possibile

Soprattutto all’estero, collegarsi a una rete Wi-Fi (in hotel, bar, aeroporti) è la scelta migliore per restare connessi senza costi. Se hai bisogno di fare chiamate, puoi usare app come WhatsApp o Telegram.

Attenzione però alle reti pubbliche non sicure: evita di inserire password, dati bancari o fare acquisti quando sei su Wi-Fi aperti.

Valuta l’acquisto di una eSIM o SIM locale

Per chi viaggia spesso fuori dall’UE, un’opzione sempre più usata è quella di acquistare una eSIM o una SIM locale. Con le eSIM puoi attivare un piano dati direttamente dal telefono, senza cambiare fisicamente la scheda.

Esistono servizi online che offrono piani dati internazionali low cost con copertura globale o per specifici Paesi. In alternativa, all’arrivo puoi acquistare una SIM prepagata nel Paese di destinazione.

Attenzione alla segreteria telefonica

Sembra un dettaglio da poco, ma ricevere chiamate non risposte quando sei all’estero può costarti caro. Anche se non rispondi, se hai attiva la segreteria telefonica, potresti comunque pagare il trasferimento di chiamata verso la tua casella vocale italiana.

Per evitare addebiti inutili, puoi disattivare la segreteria prima di partire.

Come trovare la tariffa migliore per l’estero

Rimanere connessi quando si viaggia è importante, ma evitare bollette gonfiate da costi nascosti lo è ancora di più. Conoscere le regole del roaming internazionale, informarsi prima di partire e scegliere con attenzione il proprio piano telefonico può fare davvero la differenza.

Se hai dubbi sulle condizioni della tua offerta, oppure vuoi orientarti meglio tra le tariffe roaming UE ed extra UE, affidati a chi ti aiuta a leggere tra le righe.

Contatta il team di TariffeConvenienti: ti aiutiamo a capire cosa davvero include la tua tariffa, come evitare costi inattesi e trovare soluzioni più adatte al tuo stile di vita. Viaggiare connessi sì, ma senza sorprese.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi le Interviste

Potrebbero interessarti anche

Tariffe Convenienti è un brand Team2Com
P. IVA 14717001003 | Via Giacomo Trevis, 88
00147 Roma (RM)

Copyright © 2024 - Tutti i diritti riservati